Villa Monastero
Otto secoli di storia tra arte, natura e grande bellezza: Villa Monastero sorge sulle rovine di un antico monastero cistercense, fondato alla fine del XII secolo. È caratterizzata da uno stile eclettico dovuto al susseguirsi di numerosi proprietari con i loro diversi gusti e stili. Dal 1953 ospita un Centro Congressi di rilievo internazionale e nel 2003 è stata inaugurata la Casa Museo: quattordici splendide sale con i loro arredi e decorazioni originali. È incorniciata da un meraviglioso giardino botanico, ricco di piante rare ed esotiche, che si estende per quasi due chilometri lungo la riva del lago.
La Casa MuseoAffacciata sul lago, la Casa Museo è stata aperta al pubblico nel 2003. Il percorso al suo interno si sviluppa tra quattordici splendide sale, caratterizzate da decorazioni e arredi raffinati e originali, i cui stili diversi raccontano la lunga storia di Villa Monastero. Tra gli ambienti più significativi, la Sala Nera in stile neo-rinascimentale, la Sala della Musica con i suoi due pianoforti d’epoca, la Sala Rossa, impreziosita da arredi neorococò e la Sala Fermi, dove il fisico Enrico Fermi tenne le sue ultime lezioni nel 1954. |
Il Giardino BotanicoDi stile eclettico come la Villa, il Parco si estende per circa due chilometri lungo la sponda del lago, da Varenna fino alla frazione di Fiumelatte. Tra filari di cipressi e maestosi cedri del Libano si alternano rare specie botaniche provenienti da tutto il mondo. In particolare, il giardino ospita numerose varietà esotiche, come palme africane, agavi e yucche, che convivono con agrumi profumati, oleandri in fiore, rose inglesi, felci e peonie dai colori vivaci. Il parco è arricchito da decorazioni architettoniche, tra cui un tempietto semicircolare, una fontana, un pozzo in stile neoromanico e il gruppo scultoreo La Clemenza di Tito, ultima opera dell’artista neoclassico Giovanni Battista Comolli (1775–1830). |
Il Centro ConvegniVoluto dalla famiglia De Marchi, che donò la villa allo Stato con finalità pubbliche, il Centro Convegni di Villa Monastero, attivo dal 1953, ospita congressi, seminari ed eventi internazionali. In una cornice di suggestiva bellezza il Centro consta di quattro sale funzionali e moderne. La principale con un’incantevole vista lago è intitolata al Premio Nobel Enrico Fermi, che tenne a Villa Monastero alcune lezioni di fisica. |