Scopri Varenna
Varenna ha tante sfaccettature: ha un lato artistico e uno paesaggistico; un’anima romantica e una elegante; un carattere naturalistico e uno attivo. Ecco cosa vedere a Varenna, per vivere il borgo in ogni stagione.
Villa MonasteroVilla Monastero è uno scrigno di bellezza, arte e natura affacciato sul Lago di Como. Costruita sulle rovine di un antico monastero cistercense, al suo interno si fondono otto secoli di storia: il susseguirsi di diversi proprietari, con i loro diversi gusti e stili, le ha conferito il suo caratteristico stile eclettico. Oggi la Villa è sede di un Centro Congressi internazionale e di una Casa Museo. Il suo splendido giardino botanico si estende per due chilometri lungo la riva del lago. Visita la villa |
Villa Cipressi e i giardiniVilla Cipressi è un raffinato complesso realizzato tra il 1400 e il 1800. La dimora storica, ristrutturata con cura, mescola elementi neoclassici e liberty ed è oggi un hotel di charme. Se ne possono visitare gli splendidi giardini terrazzati, che si sviluppano a strapiombo sul lago in un susseguirsi di scalinate, fioriture meravigliose, piante e alberi come i cipressi che danno nome alla villa. Le terrazze offrono panorami su Bellagio e sulle montagne circostanti. Visita villa e giardini |
Passeggiata degli InnamoratiIn uno dei tratti più pittoreschi del Lago di Como, la Passeggiata degli Innamorati è un breve percorso pedonale su una passerella sospesa a filo d’acqua che conduce dall’imbarcadero fino al centro storico di Varenna. Un romantico balcone sull’acqua, caratterizzato da una ringhiera in ferro battuto rosso, da una struttura avvolta da piante rampicanti e da un cuore rosso molto amato per il momento “foto ricordo”. Particolarmente suggestiva al calar del sole, la passeggiata regala un’esperienza intima e poetica, tra scorci bellissimi. |
Chiesa di San GiorgioNella piazza principale di Varenna, la Chiesa di San Giorgio rappresenta da secoli un punto di riferimento spirituale per la comunità locale. Consacrata nel 1313, è un imponente edificio romanico, esempio significativo dell’architettura lombarda del XIV secolo. La sua facciata in pietra chiara è decorata da un grande rosone centrale e da un affresco raffigurante San Cristoforo. L’interno, semplice e suggestivo, conserva antichi affreschi di notevole bellezza e alcune opere di rilievo come il Trittico di San Giorgio, il Polittico della Madonna col bambino e una tela che raffigura il Battesimo di Gesù. Il campanile che svetta sul paese è stato completato nel 1653. |
Castello di VezioEdificato su una collina di ulivi e boschi che sovrasta Varenna, il Castello di Vezio è un’antica fortificazione che risale al Medioevo di cui sono rimaste le torri merlate e parte delle mura. Secondo la leggenda fu eretto per volere della regina longobarda Teodolinda con l’obiettivo di difendere e controllare il lago. Esplora il castello |